• «Il viaggio della vita»

    recital col ​Singin’ Glory Gospel Choir

    a San Francesco di Paola

    Il recital «Il viaggio della vita» a cura di Pasquale Giustiniani, è andato in scena domenica 2 febbraio alle 18.30 nella Basilica di san Francesco da Paola dei padri Minimi della Provincia di santa Maria della Stella, resa disponibile all’Associazione Marin Mersenne dal Rettore, padre Mario Savarese.

    Una tradizione storico culturale, ripresa dall’Associazione del Terzo Settore “Marin Mersenne”, presieduta dal prof. Pasquale Giustiniani. Una collaborazione con il Festival della vita, presieduto a livello Nazionale da Don Ampelio Crema, del CCSP Onlus e diretto dal dott. Raffaele Mazzarella.

    La presenza straordinaria del Singin’ Glory Gospel Choir (la cui storia comincia nell’ormai lontano 2002), uno dei primi cori Gospel a Napoli, oggi diretto da Vittorio Galdi per cambiare rotta e passare da un gospel più “soft” ad uno più soul ed r&b.

    L’intervento del Coro “Cuori in…canto” (costituito dai piccoli cantori dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 58° J. F. Kennedy di Scampia, diretto dalla dott.ssa Patrizia Rateni).

    Ecco tutti gli ingredienti che hanno composto il Recital di Bruna Girasole, a partire dalle 18.30 del 2 febbraio 2020 nella Basilica di san Francesco da Paola.

    Se Il massimo del minimo è il motto dell’ETS Mersenne, davvero c’è stato il massimo del minimo in questo gioioso mix di suoni, luci, canti e colori, che faranno della “cartolina” di Napoli il luogo centrale della 42ª Giornata Nazionale per la Vita, che i Vescovi italiani hanno voluto intitolare: “Aprite le porte alla Vita”. Grande successo per il brano inedito di Brunella De Carlo e Alessandro Sgambati, che sarà eseguito in anteprima nazionale:

    «È ancora tempo di giocare/ di gioie pure e capriole./ Sorrisi veri e bei pensieri/ oggi sarà meglio di ieri./ Ma in fondo è meglio rimanere un po’ bambini/ e assaporare la vita/ fatta di mille arcobaleni e di colori».

    I testi del recital sono stati letti da Luciana De Carlo e Fulvio Pastore.

    Per contatti e informazioni: marinmersennenapoli@gmail.com

    Scarica la locandina del Recital

    Scarica il pieghevole

    Leggi l’articolo su periferiamonews

  • Verso il recital di Bruna Girasole:

    “Il viaggio della vita”

    Comunicati stampa – Festival della Vita

    Il Coro “Cuori in…canto” dall’I.C. 58° “J. F. Kennedy” di Scampia al Festival della vita, diretto dalla docente Brunella De Carlo in arte Bruna Girasole

    Il Coro dei bambini e ragazzi di Scampia al Festival della vita. «È ancora tempo di giocare/ di gioie pure e capriole./ Sorrisi veri e bei pensieri/ oggi sarà meglio di ieri./ Ma in fondo è meglio rimanere un po’ bambini/ e assaporare la vita/ fatta di mille arcobaleni e di colori». L’edizione 2020 del Festival della vita, ormai al suo decimo anno di attività, incontri, musica, sport ed arte,lancerà il tema dell’anno: Vivere è… viaggiare. Lo farà anche con le fresche voci dei piccoli cantori di Scampia dell’Istituto Comprensivo 58° J. F. Kennedy. Tra le svariate ed accattivanti attività progettuali extracurricolari offerte da questo Istituto vi è un entusiasmante progetto di formazione di un Coro stabile di circa 40 voci bianche. In occasione della partecipazione alla X Edizione del Festival della Vita, la docente Brunella De Carlo presenterà un nuovo brano musicale, firmato da lei insieme con il musicista e arrangiatore Alessandro Sgambati. Un brano che narra dei temi della vita e della sua scoperta, della bellezza e della meraviglia dell’esistenza, che nonostante le intemperie della vita resta sempre un viaggio meraviglioso! “Proprio dalla volontà di educare i miei alunni, portatori sani di meraviglia, a reagire alle inevitabili difficoltà della vita, mi è venuta l’ispirazione per un brano musicale dedicato al viaggio della vita. Attraverso l’immagine della pioggia che può avere in sé distruzione, ma anche rinascita, invito chi mi ascolta a sperare contro ogni evidenza”, ci dice Brunella De Carlo, docente di IRC  presso l’I.C. 58° Kennedy, nonché Referente del Progetto extracurricolare “Cuori in… canto”, in collaborazione con le docenti Carmela Mastantuono e Antonella Porzio.
    Un messaggio rivolto a piccoli e grandi. È un messaggio, rivolto a tutti, a viaggiare con gioia, impegno e leggerezza nella vita che, nonostante ostacoli e ritardi, resta – come ricorda il nome del Coro (Cuori in…canto) – comunque un incanto. “Sì, la vita è un vero incanto se la si spende per amore, al servizio degli altri, in un’ottica di apertura e amore solidale verso chi è nel bisogno”. Bruna Girasole, che ha preso sul serio l’invito del Dirigente scolastico dell’I.C. 58° “J. F. Kennedy, dottoressa Patrizia Rateni a costituire un coro stabile che rappresentasse tutti gli ordini di scuola, ha già al suo attivo 4 CD musicali di successo (fruibili sul suo sito www.brunellagirasole.net e sul suo Canale You tube: Bruna Girasole) e periodicamente regala ai suoi estimatori ed amici dei Recital di successo, ultimo Aquiloni per l’Africa. . Questa volta, canterà con i “Cuori in…canto”, cioè con il Coro di bambini e ragazzi del suo istituto di Scampia che, selezionati da lei e dalle colleghe del Progetto, canteranno con lei il suo brano inedito “Viaggiar la vita” il 1° febbraio 2020 a Caserta al Teatro Duel e il 2 febbraio 2020 nella maestosa Basilica di san Francesco da Paola in Napoli (piazza Plebiscito). “Brunella and friends for children – Il viaggio della vita” è il recital-evento che nasce nel cuore dell’Associazione del Terzo Settore “Marin Mersenne”, promossa dai Padri Minimi di san Francesco da Paola per la promozione sociale, artistica, musicale e culturale dei valori cristiani della vita e dell’esistenza e sensibile ad opere di solidarietà verso chi soffre e verso le missioni in Congo dei Padri Minimi (www.marinmersennenapoli.eu.). «Canta, ridi, gioca, danza e abbraccia chi vuoi tu./ Senti tuo fratello anche quel bimbo che è laggiù./ Apri il tuo gran cuore, dona amore e allora sarà/ la tua vita come un bel giardino fiorirà». Son queste le parole di un Inno alla gioia e all’amore per i nostri tempi bui e complessi, che chiuderanno un’intera Giornata per la vita, celebrata il 1° febbraio e il  2 febbraio 2020, sotto l’egida del Festival della vita. Il giorno 2 febbraio vedrà la presenza dei “Singing Glory Gospel Choir” un coro di non professionisti senza scopo di lucro che si occupa di eventi benefici e filantropici, diretto dal M° Vittorio Galdi. Inoltre, non mancherannno validissimi rappresentanti del mondo coreutico: la ballerina Sara Testa che si esibirà con sue originali coreografie su alcuni brani cantati. Inoltre, si esibiranno gli allievi del Centro Studi Danza Arte in Movimento, diretto da Simona Pelliccia e Martina Mormile. Il Centro rappresenta un luogo privilegiato per lo studio della danza sul nostro territorio. Gli allievi danzeranno  su due brani cantati nel Recital.
    Difficoltà ed ostacoli non distruggono il viaggio della vita e non uccidono la speranza di un mondo migliore. “La nostra Scuola – dichiara la Dirigente Scolastica  Patrizia Rateni, – opera nel Rione Monte Rosa di Secondigliano-Scampia da quasi 50 anni, in un contesto complesso e problematico , in cui però la scuola assume un ruolo determinante come presidio di legalità e di alternativa culturale: la musica, il canto, cifra di una ricerca appassionata dell’armonia e del bello possono veicolare con efficacia orizzonti di vita e di pensiero in continua evoluzione”. Il Coro “Cuori in…canto” ricorda invece a tutti che, con le parole dell’inedito, «se la pioggia lo distrugge/ è sol per darti un’altra grande novità». Anche il Consiglio Episcopale Permanente per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita ha inviato un Messaggio, intitolato “Aprite le porte alla Vita”. In esso si legge che “l’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri”. Bruna Girasole e il Coro stabile dell’I. C. 58 °Kennedy “Cuori in…canto” ci accompagnano gioiosamente in questo viaggio della vita e mettendo cuore e voce ci regalano la melodia di fondo, la colonna sonora per far “viaggiare” la X Edizione del Festival della vita.

  • Concerto dell’Immacolata

    nella Basilica di san Francesco di Paola a Piazza Plebiscito

    di Pasquale Giustiniani

    Dopo il dono del Piatto in ceramica “M. Mersenne” a sua Altezza Reale la Principessa Beatrice di Borbone, l’Associazione del Terzo Settore “Marin Mersenne, che ha sede nella Sacrestia papale e reale di san Francesco di Paola in Napoli, è di nuovo in vetrina con il Grande concerto dell’Immacolata, previsto per le ore 18.30 di domenica 8 dicembre 2019, sempre nel suggestivo scenario di piazza del Plebiscito in Napoli. Due giovani talenti del violoncello e del pianoforte – grazie al patrocinio del sig. Alberto Napolitano e sig. Antonio Sergio, che per l’occasione saranno premiati con un dono della Figulina Giustiniani (Faenzari della Real Casa dei Borbone) – delizieranno gli ospiti, eseguendo famosi pezzi di Mozart, Gounod, Schumann, Saint-Saëns, Caccino. Le due novità di quest’anno sono una di ordine religioso, l’altra di carattere sociale, com’è nello stile dell’Associazione “Mersenne”, presieduta dal prof. Pasquale Giustiniani, che persegue la promozione e la diffusione della cultura a carattere artistico, musicale, storico e filosofico-religioso, com’era nelle corde del padre Minimo Marine Mersenne, corrispondente del filosofo Renato Cartesio, da cui fu definito “il Segretario dell’Europa dei sapienti”.

    Sul piano sociale, per consentire la partecipazione di famiglie e genitori “con bambini al seguito”, è stato previsto un collaterale “Laboratorio creativo” (coordinato dal segretario della Mersenne, prof. Fabo Testa) per i più piccoli che, alla fine del concerto, faranno una bella sorpresa ai loro cari, anche grazie all’esposizione di prodotti artigianali “Le fiabe di Maritina”, i cui oggetti sono finalizzati a promuovere la Missione dei padri Minimi nella Repubblica democratica del Congo. Sul piano religioso, l’esecuzione dell’Ave Maria di Gounod coronerà le numerose attività di devozione mariana, tanto cari alla Provincia Minima di santa Maria della Stella, rappresentata nell’Associazione da p. Mario Savarese, economo provinciale e Rettore della Basilica papale e reale, nella quale, per tutta la novena è stato cantato e pregato il tradizionale Stellario alla Vergine Maria.

    “Le imminenti attività di ordine musicale e sociale della Mersenne”, ci dice la vice-presidente Maria Rosaria Romano, docente di Bioetica nell’Istituto superiore di Scienze Religiose di Capua, “prevedono una vera e propria campagna di solidarietà e di cultura musicale direttamente negli Ospedali di Napoli. Si deve curare non soltanto il corpo con una medicina scientifica, ma anche l’anima, anche con la musico-terapia”. Pertanto, d’intesa con Enti Ospedalieri del SSN, sta per partire l’iniziativa “Musica in Corsia, comincia la Magia”. “E in seguito, precisa Filippo Miele, tesoriere della Mersenne, anche Musica in Carcere, Musica in Casa Famiglia, con un Evento finale in Terra Santa nella città di Gerusalemme, Sede privilegiata delle attività della Mersenne, che ha un occhio di riguarda per la formazione per studenti universitari e cultori di studi biblici”.

    https://www.ilmattino.it/napolismart/cultura/concerto_dell_immacolata_alla_basilica_di_san_francesco_di_paola-4907517.html

    Leggi la notizia su ilmattino.it

  • Talenti in concerto

    per l’Immacolata …

    Natale in Basilica Papale

    Piazza del Plebiscito n.1

    8 Dicembre 2019 18:30

    Duo Violoncello e Pianoforte

    Erminia di Meo, Michelangelo Carbonara

    • G. Caccino Sonata N. 1 in Mi minore Op.38
    • W.A.Mozart Ave Verum
    • R. Schumann Fantasiestucke op. 73
    • C. Gounod Ave Maria
    • C. Saint-Saëns Allegro Appassionato

    Evento gratuito!

    Per prenotare invia un’email col tuo nominativo a: marinmersennenapoli@gmail.com

    Scarica la Locandina dell’evento in formato PDF

    Partecipa all’evento su Facebook:

    https://facebook.com/events/732718917226763/?ti=as

  • Bioetica e Diritti Umani a convegno

    di Ugo Canfora

    Bioetica, diritti umani e fine vita. Questi gli argomenti di un importante convegno che si è tenuto lo scorso 10 novembre a Capri nella Sala Luigi Pollio. L’evento, organizzato dall’Associazione Marin Mersenne, presieduta dal professor Pasquale Giustiniani, ha visto la presenza di importanti scienziati e studiosi che hanno dato vita ad un dibattito incentrato su questi attualissimi argomenti di bioetica nelle loro implicazioni etiche, giuridiche e mediche. Si sono succeduti interventi autorevoli come quello del professor Antonio Giordano, docente e scienziato di rilevanza mondiale che, in occasione del meeting, ha ricevuto il primo premio Marin Mersenne e presentato i suoi studi sulla tecnica del taglio del Dna per ottenere informazioni per la prevenzione di fenomeni degenerativi.

    A seguire il professor Alberto Gambino, giurista e presidente di Scienza e Vita ha parlato di temi etici e bioetici come eutanasia e cure palliative.

    I lavori, poi, sono proseguiti con gli interventi della professoressa Carmela Bianco, docente di Filosofia del Diritto della Facoltà teologica San Tommaso e della professoressa Maria Rosaria Romano, vicepresidente dell’Associazione Marin Mersenne, che ha presentato un suo studio sulla “Coscienza del Medico nelle situazioni di fine vita”. Sul podio dei relatori, poi, è stata la volta del dottor Alfonso De Nicola, ex responsabile dello staff sanitario della SSC Napoli, che ha presentato alcuni casi clinici per sottolineare l’importanza della relazione empatica medico-paziente. Numerosi gli interventi dalla platea tra cui quello del giovane studente di filosofia Giuseppe Federico che ha tracciato un excursus sul tema della “Dolce Morte”. Presente il sindaco Marino Lembo che ha manifestato il suo interesse affinché questo evento, coordinato dalla ricercatrice caprese Rita Federico, diventi un appuntamento annuale. A corollario del dibattito in sala si è tenuto anche un mini concerto con l’esibizione musicale della violoncellista Erminia di Meo e del maestro Michelangelo Carbonara con un repertorio di brani di musica classica.

  • Napoli riscopre lo spettacolare ipogeo di Piazza Plebiscito voluto da Murat

    Posto a sei metri sotto la Basilica di S. Francesco di Paola, si estende per oltre mille metri quadri e può ospitare fino a 300 persone. Un gioiello architettonico semisconosciuto destinato a diventare un prestigioso spazio per iniziative culturali

    di Kasia Burney Gargiulo

    1. Scorcio dell’ipogeo di Piazza del Plebiscito in corso di restauro, Napoli – Image ANSA
    2. Piazza Plebiscito vista da Palazzo Reale – Image source ccby-nd2.0
    3. Il progetto di Pietro Bianchi (1816) per la Basilica di S. Francesco di Paola, Napoli
    4. Pianta dell’ipogeo di P.zza Plebiscito – Fonte immagine Comune di Napoli
    5. Scorcio del colonnato della Basilica di S. Francesco di Paola, Napoli. Dai civici 6 e 7 si accede all’ipogeo © Augusto De Luca
    6. Cupola a lacunari della Basilica di S. Francesco di Paola, Napoli – Image source ccby-sa4.0
    7. Scorcio di Piazza del Plebiscito con la Basilica di S. Francesco di Paola, Napoli – Ph. Michael Paraskevas ccby-sa3.0
    previous arrow
    next arrow
     

    Esiste da circa due secoli ma era praticamente noto a pochi addetti ai lavori. Finalmente sta per diventare uno dei luoghi più cool della città di Napoli, una nuova prestigiosa sede per esposizioni museali, convegni, rassegne artistiche e altre manifestazioni culturali. E’ il grande ipogeo di Piazza del Plebiscito, celebre “salotto” cittadino che trovò il suo assetto definitivo dopo la restaurazione borbonica seguita al decennio francese che vide Gioacchino Murat sul trono di Napoli. L’ipogeo è ciò che resta dell’originario progetto murattiano di sistemazione della piazza (l’antico e irregolare Largo di Palazzo), un progetto ispirato al ruolo sociale, di rappresentazione e discussione politica, propria del foro romano. Affidato per concorso agli architetti Leopoldo Laperuta e Antonio De Simone, il Gran Foro Gioacchino prevedeva infatti in superficie la nascita di un edificio pubblico di forma circolare, riservato ad assemblee popolari, al centro di un uniforme e continuo colonnato semicircolare che chiudeva e caratterizzava lo spazio della piazza. Il progetto includeva anche una complessa e stupefacente architettura sotterranea – quella che ora sta per essere aperta al pubblico – di cui poco chiara rimane l’originaria destinazione, sebbene la funzione pubblica del sovrastante edificio possa far legittimamente ipotizzare che l’ipogeo servisse anch’esso come luogo di incontro collettivo, magari per spettacoli ed eventi.

    L’IPOGEO DI PIAZZA PLEBISCITO: DA SPAZIO LAICO A SOTTERRANEO DI UNA CHIESA

    Con l’uccisione di Murat, la conseguente fine del dominio francese e il ritorno dei Borboni sul trono di Napoli, i lavori di riqualificazione urbana, che erano iniziati nel 1809, subirono uno stop per poi riprendere con un nuovo progetto affidato da re Ferdinando IV all’architetto Pietro Bianchi, che rispolverò in parte quello di Laperuta e De Simone ma trasformò il grande edificio pubblico semicircolare voluto da Murat in un tempio classico in onore di S. Francesco di Paola.

    Tutta la logica compositiva delle strutture di superficie ne uscì inevitabilmente variata: mutarono i rapporti di volume fra chiesa e colonnato, avendo la prima preso il sopravvento con la nascita delle cupole sovrastanti le cappelle e di una imponente scalinata centrale in corrispondenza dell’ampio frontone in stile neoclassico. I modelli di riferimento per chiesa e colonnato sono facilmente riconoscibili – il romano Pantheon, con la sua pianta circolare, e il colonnato di S. Pietro – sebbene rievocati in scala ridotta. Bianchi mise mano anche alla sala ipogea che, posta 6 metri sotto il vestibolo della chiesa, riproduce le caratteristiche dell’aula ecclesiale in superficie. Strutturata interamente in pietra di tufo, con coperture a volta, ha un’altezza variabile dai 4,00 m ai 5,60 m. Dalla sala centrale, spazialmente definita da un pilastro ad archi a forma di fungo, attraverso un sistema di percorsi concentrici e di cunicoli è possibile raggiungere quattro sale più piccole, una di forma ottagonale, due circolari e una poligonale, poste a quote differenti ma corrispondenti anch’esse alle sovrastanti cappelle della chiesa.

    Questo genere di struttura ipogea non è estraneo al complesso e diffuso sistema di “città sotterranea” che caratterizza Napoli e che fu realizzato attraverso scavi effettuati fin dall’epoca greco-romana all’interno dei numerosi costoni tufacei, generatisi dall’aggregazione dei detriti vulcanici accumulatisi in seguito alla remota attività eruttiva dei Campi Flegrei. Un mondo ”di sotto” che ha permesso a quello superiore di esistere grazie ai materiali che ne vennero cavati nel corso dei secoli.

    L’accesso all’ipogeo è garantito in maniera autonoma da un ingresso che si trova all’interno dei locali corrispondenti ai civici 6 e 7 del colonnato: il pubblico potrà accedere attraverso una scala e un ascensore in vetro, immergendosi nel ventre della città fra archi e pietre di tufo lasciati a vista e tracce dei palazzi ottocenteschi a suo tempo abbattuti per lasciare spazio alla nuova struttura. Il tutto lungo un percorso che confluisce nella vasta sala centrale, rivestita da una sorprendente aura di modernità atemporale che già le è valso il nome di “Guggenheim napoletano”.

    IPOGEO: RITORNO ALLE ORIGINI

    Questi spazi sotterranei tornano dunque oggi a rivivere per un uso tutto sommato non distante dalla originaria funzione pubblica e culturale perseguita da Murat. L’attuale riqualificazione è stata voluta dal Comune di Napoli e dal Provveditorato alle opere pubbliche sulla base di un progetto che vede coinvolti anche Demanio, Curia, FEC (Fondo Edifici di Culto), Soprintendenza e Prefettura. “E’ un luogo ritrovato che verrà restituito alla città – ha detto Carmine Piscopo, assessore ai Beni comuni e all’Urbanistica – per cui stiamo portando avanti i lavori con il Provveditorato affinché l’ipogeo possa presto diventare uno spazio preposto ad ospitare l’arte e la cultura. E’ infatti ampio più di 1000 metri quadri e può ospitare fino a 300 persone alla volta. L’intenzione è quella di portare qui le più importanti esposizioni della città di Napoli. Ora sta per partire la gara per i lavori di completamento e finalmente la città potrà riappropriarsi di questo luogo meraviglioso.”

    “Il percorso di accesso – ha spiegato Salvatore Russo, architetto del Provveditorato alle opere pubbliche – sarà molto suggestivo. Il restauro ha rispettato lo stato in cui si presentava nel momento in cui è stato liberato dai detriti, con le pietre di tufo a faccia vista e i resti di palazzi abbattuti nell’Ottocento per fare spazio alle nuove strutture. Si arriva quindi alla grande sala circolare la quale presenta una serie di oculi che la collegano alla chiesa sovrastante e questo pilastro centrale a forma di fungo che ha a sua volta una sala al proprio interno.” “Si è inoltre notato – ha aggiunto Carmine Piscopo come in questo spazio gli effetti sonori siano molto particolari, di rifrazione e di amplificazione del suono”, effetti che si ripropongono anche negli spazi circostanti collegati alla sala centrale. “Attraverso ulteriori lavori – ha infine anticipato – si potranno lateralmente connettere questi spazi con la Galleria Borbonica [un altro degli straordinari spazi sotterranei riscoperti di recente, risalente al tempo di Ferdinando II di Borbone – NdR] e pensare a un ingresso da Piazza del Plebiscito e a una percorrenza fino a via Morelli. Insomma questa è una piazza “ritrovata” che diventa un accesso alla Napoli sotterranea con uscita dall’altra parte della città”.

  • Lettera di Tommaso Campanella n. 64

    (20 settembre 1624) [1]

    a cura di Pasquale Giustiniani

    A riprova della gran fama di padre Marin Mersenne in tutta Europa, a cui si rivolgevano ingegni di tutta l’Europa per sottoporre testi e chiedere patrocini per l’edizione di scritti, occorre segnalare che anche nell’epistolario del grande filosofo e teologo Tommaso Campanella (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 – Parigi 1639), si può leggere una Lettera da Campanella indirizzata “al dottissimo teologo dell’Ordine dei Minimi”.

    Tommaso Campanella, dipinto a olio su tela (cm. 68 x 62), eseguito con ogni probabilità a Parigi nella seconda metà degli anni trenta del Seicento da un pittore non ancora identificato, presumibilmente della cerchia di Philippe de Champaigne. – Beauvais, Musée Départemental de l’Oise

    Come si ricorderà, il domenicano Tommaso Campanella, a seguito della congiura tramata in Calabria nel 1599 contro il governo spagnolo, fu arrestato e tradotto a Napoli, ove nel 1602 fu condannato al carcere perpetuo. Restò in prigione ventisette anni. In questo periodo riuscì comunque a lavorare e compose gran parte delle sue opere maggiori: la Monarchia di Spagna (1601), la Città del sole (v.), De sensu rerum (1603), Monarchia Messiae (1605), Antiveneti (1606), Atheismus triumphatus (1607), Philosophia rationalis (1619), Quod reminiscentur (1625).

    Liberato nel 1626, Campanella fu nuovamente rinchiuso nel carcere del Sant’Uffizio, donde sarà liberato (1629) per la benevolenza di Urbano VIII (che gli aveva fatto dare il titolo di magister e lo teneva come consigliere in fatto di astrologia). Campanella, che scrive a Marin Mersenne dal carcere napoletano (come si ricava dalla nota archivistica in calce alla Lettera), racconta di aver ricevuto la visita di fra’ Antonio Rengolio, il quale gli ha chiesto se avesse ricevuto tre lettere indirizzategli da Mersenne nei mesi precedenti. Ed ecco la sua reazione, quale si ricava da questa importante lettera:

    Sono rimasto meravigliato e insieme contento: avevo infatti scritto al conte di Castevilla – il quale mi aveva annunziato che un Padre dell’Ordine di san Francesco di Paola si era preso l’onere di pubblicare i miei libri di Metafisica –, affinché mi dicesse il nome di quel padre, in modo da potergli scrivere e sollecitarlo nelle forme dovute. E tuttavia, né da lui, né dal Padre di Paola avevo ricevuto lettere di risposta, per cui ero assai meravigliato e altresì rattristato. Adesso, invece, mi rallegro in quanto tutto ciò era accaduto non certamente a motivo dell’indifferenza degli amici e patroni, ma soltanto a motivo del pessimo stato delle strade o anche per l’inadempienza dei corrieri. Scongiuro, dunque, la tua Eccellenza venerabile (padre Mersenne), affinché ti degni di scrivermi mediante qualche più sicuro tramite, quale si è mostrato il padre Rengolio; se finora non è stata ancora data alle stampe la prima parte della Metafisica, attendete da me la correzione di bozza, come anche della seconda e terza parte. Similmente, penso che tu abbia anche gli altri commentari, il cui indice ho in precedenza trasmesso all’Accademia della Sorbona e all’illustrissimo di Langres, anzi ti prego fortemente di fartele consegnare dal Conte mio patrono. Se posso fare qualcosa, ti ordino di ordinarmelo; intanto sappi che io sono ammiratore delle tue egregie virtù; difatti il fulgore delle meravigliose verità, che nel tuo risplende e si accresce, non risplende in un ingegno volgare.

    Testo orginale della Lettera AL PADRE MARIN MERSENNE IN PARIGI

    Napoli, 20 settembre 1624

    Admodum reverendo Patri fratri Marino Merseno ordinis Minimorum, theologo doctissimo, salutem plurimam. Heri accessit ad me admodum reverendus Pater frater Antonius Rengolius, quaeritans an tres epistolas admodum reverendae Paternitatis Tuae praeteritis mensibus acceperim. Miratus sum atque una gavisus: scripseram enim ad illustrissimum comitem Castevillani, qui mihi nunciaverat quendam Patrem ex ordine sancti Francisci Paulani onus suscepisse edendorum Metaphysicorum meorum, ut renunciaret quis qualis esset ille Pater, ut possim meis epistolis sollicitare et monere quae oportuisset. Sed nec ab ipso Comite, nec a Patre Paulano deinde epistolium recepi ullum, et quidem mirabar valde contristabarque simul. Nunc laetor quidem, quod non amicorum et patronorum secordia, sed itineris iniuria aut tabellariorum infidelitate ita accidisse intelligo. Obsecro igitur Praestantiam Tuam venerabilem, ut dignetur scribere fideliori tramite, qualiter Pater Rengolius edixerit; et, si adhuc prelo non data est prima Metaphysicae pars, expectetis a me correctiorem illam et secundam tertiamque. Similiter et alios commentarios, quorum indicem ad Academiam Sorbonicam et ad illustrissimum Ligonensem pridem trasmisi, puto te habere; vel ut obtineas a Comite patrono meo te etiam atque etiam rogo. Si quid aliud valeo, iubeas iubeo, meque tuarum virtutum egregiarum amatorem esse intelligas; non enim in vulgare ingenium veritatum mirificarum fulgor affulget, qualis in tuo splendescere ac roborari uti sol in puro crystallo mihi videre video. Vale, meque Domino virtutum et sancto Francisco conterraneo commendato.

    Neapoli, die 20 septembris 1624.

    Frater Thomas Campanella Ordinis Predicatorum.

    Rescribe statim et per omnes tabellarios. Meo nomine comiti Castelvillani salutem dices, omniaque quae ad te scribo communicabis etc.

    [A tergo:] Al molto reverendo Padre fra Marino Merseno, teologo dell’ordine di san Francesco di Paola, padrone osservandissimo. In Francia, a…

    [1] Da Archivio dei Filosofi del Rinascimento: http://www.iliesi.cnr.it/ATC/testi.php?tp=1&iop=Lettere&pg=64